 | La Badia a Settimo e' uno dei piu' importanti complessi religiosi medioevali della piana di Firenze: la tradizione ne attribuisce la fondazione, che risalirebbe all’XI secolo, a Lotario dei conti Cadolingi di Fucecchio. I Cadolingi favorirono il potenziamento dell’abbazia: nei primi due secoli alla guida si alternarono i Benedettini cluniacensi e i Vallombrosani; nel 1236 s'insediarono i Cistercensi, rimasti fino alle soppressioni leopoldine di fine Settecento. La Badia si presenta ancora oggi maestosa, ma, a causa dell'alienazione del patrimonio religioso, parte del complesso e' di proprieta' privata e non e' visitabile, mentre si puo' visitare la parte relativa al culto. All’interno della chiesa, nella parete sinistra si trovano due tombe: una conserva le ceneri delle contesse Gasdia e Cilla, della famiglia Cadolingi, che morirono negli ultimi anni dell’XI secolo, l’altra il corpo del poeta Dino Campana. Nel 1944 i tedeschi minavano il campanile della Badia, che nella caduta travolse anche la cappella: il campanile e' stato ricostruito, la cappella no. Percorso Trekking - L’itinerario Walking Italy per Badia a Settimo ha inizio da Giogoli: tempo necessario a compiere il percorso 4 h. e 15 minuti, dislivello 455 metri. |